Studio di consulenza automobilistica
e servizi di gestione veicoli industriali
pratiche automobilistiche  passaggio proprietà ciclomotori autocarri autoveicoli bollo auto rinnovo patenti a Cassano Magnago (Varese) lombardia applicazioen gancio traino collaudo amministrativo
torna alla home page
seguici su Facebook i servizi di consulenza pratiche auto,veicoli industriali,trasporto merci,albo ct , ciclomotori , macchien agricole e operatrici le tue scadenze auto on line: dimmi quando e ti avvisiamo noi !
accesso riservato Concessionarie e rivenditori autoveicoli
Accedi all'area normative auto e veicoli trasporto merci Albo CT
Area accesso officine revisione veicoli
Area accesso officine revisione veicoli
contatti e sede Agenzia Atlas - pratiche automobilistiche
| Invia una richiesta di aiuto | ricerca veloce:
Calendario divieti circ. 2023
Calendario revisioni auto 2022
Blocco circolazione Lombardia
Verifica Gravami cdpD
Classe EURO - Bollino blu
Tutela vendita auto
Permessi Soggiorno
Sted
 
 
IL RINNOVO DELLA CQC (carta di qualificazione del conducente)
Attenzione: dal 7/8/2013 le scadenze delle CQC sono state prorogate: vedi tabella casistiche >>

- vedi Decreto 6/8/13>>
Vedi circolare 300A del 9/9/2013 per valida' in ambito nazionale

INDIPENDENTEMENTE DALLA DATA DI PRESENTAZIONE E DI RILASCIO LE SCADENZE RIPORTATE SULLA CQC SONO:

09/09/2013 [2015] PER IL TRASPORTO DI PERSONE

09/09/2014 [2016]PER IL TRASPORTO DI PERSONE E COSE

Le CQC sono state rilasciate:

• a conducenti residenti in Italia, su esibizione documentale di un certificato di abilitazione professionale di tipo KD posseduto alla data del 9 settembre 2008;

• a conducenti residenti in uno Stato appartenente all'Unione Europea o alla Spazio Economico Europeo, in possesso alla data del 9 settembre 2008 di patente di categoria D1, D1+E, D o D+E e dipendenti con qualifica d'autista da impresa avente sede in Italia;

• a conducenti residenti in uno Stato extra-UE, su esibizione di abilitazione rilasciata dallo Stato di residenza - equipollente al certificato di abilitazione professionale di tipo KD italiano - posseduta alla data del 9 settembre 2008 e dipendenti con qualifica d'autista da impresa avente sede in Italia.

I conducenti titolari della CQC devono rinnovarla ogni cinque anni, dopo aver frequentato obbligatoriamente un corso di formazione periodica, solo teorico che consiste nell'aggiornamento professionale che consente ai titolari della CQC di perfezionare le conoscenze essenziali per lo svolgimento delle proprie funzioni, con particolare riguardo alla sicurezza stradale e alla razionalizzazione del consumo di carburante.

Il corso per il rinnovo della CQC della durata di 35 ore può essere effettuato :

• a partire da diciotto mesi antecedenti la scadenza di validità della CQC: in tale caso si possono continuare a guidare professionalmente veicoli per trasporto di persone o cose;

• dopo la scadenza della CQC ma entro due anni: in tale caso dopo la scadenza del documento non si possono guidare professionalmente veicoli per trasporto di persone o cose fino all’avvenuto rinnovo;

• oltre due anni dalla scadenza: in tale caso, occorre anche sostenere l'esame ed è preclusa la guida professionale di veicoli per trasporto di persone o cose dalla data di scadenza della CQC fino alla data di superamento dell'esame.

La CQC viaggiatori può essere rinnovata fino al compimento di 68 anni, sempre che sia stata rinnovata fino a tale età la patente di categoria D .

Al termine del corso di formazione periodica è rilasciato agli allievi un attestato di frequenza che permettera' di ottenere la nuova CQC rinnovata con le seguenti decorrenze:

- dal giorno successivo a quello di scadenza della CQC posseduta se il corso è stato frequentato nei 18 mesi precedenti la scadenza ;
- dalla data di rilascio di attestato di fine corso, se il corso è stato frequentato nei 2 anni successivi alla scadenza della CQC .In questo caso è precluso l'esercizio dell'attività di autotrasporto professionale di cose o persone;
- dalla data di superamento dell’esame, per la CQC scaduta da oltre due anni e rinnovata a seguito di corso di formazione ed esame.

Il possesso della patente di categoria “C” italiana può essere soddisfatto anche dalla titolarità della patente di categoria “D” qualora questa sia stata conseguita antecedentemente all’1 ottobre 2004 (DM 30/09/2003 n° 40T).

Il conducente di età inferiore a 21 anni, titolare di patente di categoria C o CE, per ottenere la CQC, deve essere in possesso anche del CAP di tipo KC.

Per i titolari di CQC per trasporto di persone, che prima del 09/09/2013 dovessero raggiungere i 65 anni di età, la scadenza sarà quella coincidente con il compimento del 65° anno di età.




Iscrivendoti nella mailing-list riceverai mail informative esclusivamente legate al modo auto, alla normativa del codice della strada, alla normativa regionale Lombarda in tema di divieti alla circolazione.
Tra qualche giorno potria iscriverti !!!


 
studio abilitato allo Sportello telematico dell'automobilista con matricola AGVA0001 dal 15/02/1992 studio consorziato Sermetra Associato Unasca